Va ricordato inoltre che prima della sua effettiva uscita sul mercato, avvenuta intorno al 1950, venne presentato il cambio Paris Rubaix (1950) che fu adottato dallo stesso Coppi.
1949: UN PROTOTIPO RIVOLUZIONARIO
Illustrazione di Rebour del Prototipo del 1949 |
Inizialmente Campagnolo posizionò il perno della gabbia della puleggia al centro, probabilmente considerando la gabbia simmetrica più adatta; questo però portava ad un problema: quando il cambio si spostava in avanti, la gabbia si muoveva parecchio, ma la catena tirata era poca.
Purtroppo sembra che non ci siano altre foto di questo prototipo. Se qualcuno ha qualche immagine-foto che vuole condividere con raggidistoria scriva a questa mail!
1950-1951: 3 VERSIONI MOLTO FRAGILI
In un periodo in cui andavano per la maggiore Cambio Corsa o Paris Rubaix, cioè cambi a bacchetta, non c'era ancora l'uso di costruire bici con forcellini con il gancio built-in per l'alloggiamento del cambio (che sarebbe divenuto uno degli standard del ciclismo, anche in questo caso grazie alla rivoluzione portata da Tullio Campagnolo con i cambi a parallelogramma), per cui, anche per questioni di retrocompatbilità,il cambio si attaccava alla bici solo con il suo gancio inizialmente forgiato, molto interessante esteticamente, e per i cambi degli anni successivi solo stampato.
Usura del parallelogramma |
Nervatura di rinforzo |
Per questa prima fase di produzione, si possono distinguere ben 3 versioni (denominate 51-1, 51-2, 51-3), tutte caratterizzate da una notevole fragilità contro cui Tullio
Campagnolo lottò adoperando tutto il suo genio.
- 51-1 La prima versione è caratterizzata dalla presenza della vite aggiuntiva vicina al perno superiore: limita lo scorrimento del parallelogramma, regolando così l'inclinazione del deragliatore. Nelle versioni successive l'angolo del cambio fu fissato, per cui divenne superflua. Inoltre, altro segno caratteristico è la presenza del gancio forgiato per il serraggio al forcellino, molto interessante esteticamente.
Dalla mostra di Osaka del 1984, dettaglio della vite zigrinata di serraggio |
- 51-2 Probabilmente, cercando di ottenere una struttura più semplice, già durante il 1950 vennero fatte le prime modifiche e, fissando l'angolo del deragliatore, venne rimossa la vite di regolazione. Probabilmente per contenere i costi, già in questa seconda versione, il gancio di serraggio al telaio iniziò ad essere stampato e non più forgiato.
- 51-3 Questa versione viene datata verso la fine del 1950/inizio del 1951. Il corpo è identico alla versione precedente, ma vennero attuate alcune migliorie: viti e bulloni furono cambiati e venne sostituita la vite zigrinata di serraggio più semplice e comoda alla chiusura del cavo. Queste (sottili) differenze sono visibili a colpo d'occhio semplicemente osservando i due esemplari.
I limiti di questo cambio erano noti a tutti e risiedevano soprattutto nella fragilità strutturale. Visto che non c'era materiale più resistente dell'ottone per la realizzazione di pezzi meccanici (usare metalli come argento o oro non era economicamente conveniente), non ci si poteva limitare a cambiare la lega in uso per cui Tullio Campagnolo doveva cercare altre soluzioni. Perciò già nel 1952, un anno dopo l'uscita sul mercato della prima versione 51-1, venne introdotto il modello "Extra", facilmente distinguibile per l'orecchia nella gabbia delle pulegge. Diversi nuovi accorgimenti divisi in 2 versioni, denominate 52-1 e 52-2, resero più solido e affidabile il cambio:
- 52-1 I maggiori cambiamenti si ebbero nella prima versione 52-1: il bullone di fissaggio venne spostato verso il basso e verso il centro del deragliatore, in questo modo l'angolo del cavo non cambiava più così tanto quanto prima quando il deragliatore shiftava, durante il cambio di marcia. L'attacco del cavo al cambio non ha più bisogno di girare. Poichè questa nuova posizione del bullone di ancoraggio richiede di tirare più filo per ottenere lo stesso movimento del cambio, il diametro del barilotto delle leve del cambio fu aumentato per compensare, almeno parzialmente, questo inconveniente (guarda l'articolo dell'evoluzione delle leve campagnolo). Così lo spostamento in questa versione richiedeva un maggiore movimento della leva per impedire lo spostamento accidentale di due velocità invece che di una. Le piastre, ora in acciaio, vennero leggermente bombate ai bordi e perdettero il loro parallelismo, il tutto per renderle più robuste. In questo modo si potè fare a meno della nervatura di rinforzo presente nei modelli 51-X e i casi di piastre deformate diminuirono drasticamente. Fu rinforzata anche la molla di ritorno in acciaio imponendo un calibro più spesso e un avvolgimento in più (si passa da 5 a 6 giri). Vennero introdotti 6 fori alla sua estremità per poterne regolare la tensione; inoltre venne cambiata la vite che limitava il movimento della gabbia della puleggia in modo tale che fosse raggiungibile dall'esterno piuttosto che dall'interno del deragliatore, risultando così più semplice da rimuovere. Le Pulegge, nonostante divennero di 35 mm di diametro con cuscinetti a sfere leggermente più grandi, tendevano sempre ad usurarsi in fretta. La gabbia fu ingrandita ma se da un lato in questo modo veniva facilitato lo spostamento su una vasta gamma di ruote dentate, dall'altro se essa avesse oscillato verso l'alto, sarebbe entrata in contatto con la ruota libera.
- 52-2 Verso la fine del 1952 furono fatti ulteriori cambiamenti, probabilmente, in vista di una futura produzione di serie, Tullio Campagnolo voleva provare modifiche per aumentare la solidità del cambio: apparve una piastra posteriore maggiormente a cupola, che venne mantenuta anche per la produzione di serie dal 1953 in poi; venne rimosso il foro allungato che ospitava la fine della molla di ritorno. Questo modello ha spesso pulegge con 16 buchi, ma non sono mancati casi in cui se ne trovassero solo 12.
1953: LA PRODUZIONE IN SERIE
Nel 1953, risolto ormai il problema della fragilità del parallelogramma e trovato un materiale leggero e resistente per le pulegge, era stato raggiunto il modello ottimale e venne avviata la produzione di serie del cambio che fu alla base di tutto il ciclismo futuro.
Anche in questo caso, ci furono numerose novità rispetto all'anno precedente: i bulloni perno, da cromati divennero più piccoli, neri e ad incasso; anche la forma della piastra frontale cambiò e, sulla falsa riga della piastra posteriore della versione 52-2, divenne maggiormente convessa, avendo ormai appurato che la forma a cupola portava numerosi vantaggi, strutturali ed estetici. Il nuovo materiale plastico che costituiva le pulegge permise di rimuovere i fori su di esse, mentre la gabbia venne ridimensionata, tornando ad una grandezza più simile alla produzione del 1951 (per ovviare l'inconveniente del contatto con la ruota libera).
Anche durante la sua produzione, però vennero fatte alcune modifiche che, nel nostro caso, ci permettono di datare meglio gli esemplari prodotti in questi anni:
- Nell'Agosto del 1956 venne modificata la parte inferiore del corpo e la parte esterna della cabbia, portando i fori di regolazione della molla da 6 a 3, e modificando la molla rendendola più spessa (da 5 mm a 8 mm)
- Nel 1960 venne eliminata la vite di regolazione del cavo e la vite di arresto della gabbia della puleggia venne svasata nella parte inferiore del corpo.
- Nel 1961, per poter usare questo cambio anche con ruote libere a 6 velocità, la molla passò da 8 mm a 10 mm per poter muovere la gabbia maggiormente verso la ruota. Anche in questo caso Tullio Campagnolo era anni avanti rispetto alla concorrenza, infatti si dovranno aspettare gli anni '70 per avere cambi che arrivino a 6 velocità!
Parte
|
Contenuto
|
51-1
|
51-2
(LUXE) |
51-3
|
52-1
(EXTRA) |
52-2 (EXTRA migliorata)
|
Produzione in serie
|
Anno di
lancio
|
Fra il
1950 e il 1951
|
Nel giugno '52
|
Fine '52/inizio
'53
|
Agosto '53
|
|||
Sezione
Puleggia
|
Dimensione
|
Dimensioni ridotte (30 mm di diametro)
|
Dimensione comune (35 mm di diametro)
|
||||
Numero di fori
|
Nove
|
16 (12 è
anche presente)
|
16
|
0
|
|||
Durezza
|
Soggetto ad usura
|
Maggiore durezza
|
|||||
Cuscinetti
|
Sfere da 1/8"
|
Sfere da 5/32"
(16 fori)| Per 12 fori non pervenuto
|
Sfere da 5/32"
|
||||
Gabbia
|
Dimensioni ridotte
|
Dimensioni Maggiorate ( caratterizzata
dall'Orecchia)
|
Dimensioni simili alle versioni 51-X
|
||||
Sistema
Arresto Gabbia
|
Vite montata con la testa dalla parte della gabbia
|
Vite
cromata montata con la testa verso l'esterno
|
Vite nera
|
||||
Sezione
del filo di serraggio
|
Metodo
|
Viene
fatto passare attraverso il bullone dalla parte superiore attraverso il filo
alla boccola foro passante e il filo del corpo attraverso il foro, fermare
con la punta di Fiki singolo bullone.
|
(Mi fermo
ad una pressione di Fiki singolo bullone dalla parte superiore attraverso il
filo tra la rondella morsetto e corpo) Normale
|
||||
Rondella morsetto
|
Cromata
|
Nero
|
|||||
Morsetto
Filo
|
Zigrinato con il filo che passa per i fori
|
Zigrinato
nessun filo attraverso il foro
|
Dado Esagonale
|
||||
singolo
bullone
|
Meno rotondo
|
Esagonale
a taglio (testa 6 mm)
|
Esagonale
a taglio (testa 7 mm)
|
Esaonale (testa 8 mm)
|
|||
Parti del
corpo del Parallelogramma
|
Piastra
frontale
|
Piastra
piatta con le alette della molla di ritorno che scivolano indietro
|
Leggermente curva ai bordi
|
A Cupola
|
|||
Ottone
|
Acciaio
|
||||||
Piastra
posteriore
|
Piatta e
parallela alla frontatle con nervatura di rinforzo (tende a piegarsi con
l'utilizzo)
|
Curva ai
lati e non più parallela
|
Forma a cupola
|
||||
Ottone
|
Ferro
|
||||||
Molla di
ritorno
|
Lunga porzione a gancio
|
Spessa (da 5mm a 10mm)
|
|||||
Ultra-fine
|
Ignoto
|
Sottile | 5 avvolgimenti
|
Un po 'stretto (5mm) 6 avvolgimenti
|
||||
Buchi di
regolazione molla
|
nessuno
|
6 fori
|
6 (dal 1956 3)
|
||||
Parti del
corpo superiore
|
Bullone pivot
|
(Con variazioni di dimensioni) cromato cavo
|
Viti nere ad incasso
|
||||
Materiale
del corpo
|
Non magnetica
|
||||||
Parti del
corpo di fondo
|
Bullone
|
(Con variazioni di dimensioni) cromato cava
|
Viti nere
ad incasso
|
||||
Bullone
spessore di copertura |
3,5 millimetri
|
5 millimetri
|
|||||
Materiale
del corpo
|
Non Magnetica
|
||||||
Sezione
Vite di regolazione
|
3 viti
|
2 viti
|
2 viti a testa
tonda
|
||||
molla
|
Sottile color Argento
|
Nera e spessa
|
(**La tabella è stata presa dal sito di Mr Hiroshi Ichikawa ed era scritta in Giapponese, io ho provato a tradurla ed interpretare quello che mi ha tradotto google translate quindi alcuni punti non sono scritti in un linguaggio corretto e probabilmente non sono facilmente comprensibili**)
I MODELLI DOPO IL GRAN SPORT
Il Gran Sport, come abbiamo già detto, ebbe un grandissimo successo. Tullio Campagnolo in 4 anni era riuscito a risolvere tutti i problemi che gli si erano presentati. Così decise di sfruttare una struttura già collaudata per la produzione dei modelli successivi, di ogni tipo di gamma. Mi sono quindi riproposto di elencare, nel modo più semplice e intuitivo possibile, i modelli che seguirono il Gran Sport sfruttandone gli studi.
- 1952 Campagnolo Sport: cambio per le bici da passeggio e da turismo che raggiungeva solo 3 velocità ed utilizzabile senza deragliatore anteriore, avendo solo una puleggia.
- 1961 Campagnolo Sportman: deragliatore posteriore economico, con un design meno curato e materiali più scadenti (Nel 1963 ha una nuova versione).
- 1962 Campagnolo Turismo: con un corpo identico al Gran Sport ma con una gabbia della puleggia in acciaio stampato che sostituiva la gabbia in acciaio fuso, con dettagli poco curati e con pulegge lisce con cuscinetti a sfera.
- 1963 Campagnolo "derailleur": presentato come alternativa economica al Gran Sport, di cui manteneva numerose caratteristiche ma da cui si distingueva per l'assenza di scritte nel retro del corpo principale, nessuna marcatura sulla gabbia, viti di regolazione diverse e corpo in Cadmio. Esso si distingue facilmente per la presenza della sola scritta "Campagnolo" sul corpo. Le pulegge sono in acciaio. Di questo cambio si hanno poche informazioni e non compare in nessun catalogo; probabilmente era una versione intermedia di prova fra il Gran Sport e il Record
- 1963 Campagnolo Record in bronzo cromato e con una gabbia della puleggia revisionata per poter essere utilizzato con ruote libere a 6 velocità (10 anni in anticipo rispetto alla concorrenza). Sebbene nella parte posteriore del corpo sia segnato 13-36, esso va bene solo per ruote libere da 14-28 (nel 1965 ne esce una nuova versione con le pulegge modificate). In questo modello il perno su cui ruotava la gabbia non è più al centro, in questo modo si riesce ad avere uno spostamento maggiore.
- 1967 Campagnolo Nuovo Record: molto simile al Record ma in alluminio e leggermente più grande. Per avere maggiori informazioni su questo cambio vai all'articolo dedicato.
- 1974 Campagnolo Super Record: nella prima versione la forma rimane identica al Nuovo Record ma cambiano i materiali con la prevalenza del titanio e una struttura tendente al nero (con la seconda versione del 1978, viene cambiato l'intero design, andando verso una forma più moderna).
Infine, sempre nel 1974, esce un cambio di media gamma che verrò nominato "Nuovo Gran Sport" in onore del cambio rivoluzionario uscito più di 20 anni prima. Questo deragliatore, pur mantenendo una forma simile al suo predecessore, viene molto semplificato: le soluzioni estetiche del corpo lasciano spazio ad un design più semplice, la stessa scritta non è più molto curata e si passa ad una struttura in alluminio e acciaio. Anche in questo caso, esso sarà alla base dei cambi di media gamma della decade successiva: NOMEN OMEN.
Il Campagnolo Gran Sport riscosse un'incredibile successo, portando i cambi a parallelogramma a diventare uno degli standard del ciclismo. Qualche malvagio afferma che il buon Tullio Campagnolo si limitò a copiare i cambi Nivex ed effettivamente i due prodotti, soprattutto il prototipo del 1949, si assomigliano molto. Non so se siano solo malelingue però per certo so che Campagnolo vide qualcosa di interessante e lavorò per anni per migliorare quel cambio rivoluzionario spendendo soldi ed energie, cosa che a quanto pare, i francesi della Nivex, hanno preferito non fare. Inoltre non stanco delle innovazioni che stava portando, introdusse un altra chiave del mondo del ciclismo; infatti nel 1956 arrivarono reggisella, serie sterzo e pedali a cui si aggiunse nel 1959 la guarnitura. creando così il gruppo "Gran Sport"; questo era un concetto nuovo che divenne un cardine fondamentale per il mondo del ciclismo, sia in strada che su pista. Idee rivoluzionarie di un uomo di un altro pianeta.
Ringrazio il signor Hiroshi Ichikawa che da Tokio ha risposto ad ogni mia domanda mettendo a disposizione il suo materiale.
I thanks Hiroshi Ichikawa who answered any my question and give me a lot of material.
di Giacomo Resci
Ottimo descrizione storica ma non si parla MAI dei deragliatori anteriori ad essi connesso
RispondiEliminaAppreciiate your blog post
RispondiElimina